Catania
riconosciuta patrimonio mondiale dell'Unesco
La forza meravigliosa dell'Etna, le vette innevate, il mare cristallino della costa Ionica, il patrimonio storico e archeologico, il barocco delle chiese e dei palazzi, le tradizioni enogastronomiche e la musica, il calore umano e un'innata cultura dell’ospitalità, accolgono il turista in ogni stagione dell’anno.
Monastero dei benedettini
Gioiello del barocco siciliano
Gioiello del tardo barocco siciliano e complesso benedettino tra i più grandi d'Europa.
L’edificio monastico, che nasce nel ‘500 e si sviluppa fino ai giorni nostri, è un esempio di integrazione architettonica tra le epoche: contraddistinto da molteplici trasformazioni oggi è patrimonio mondiale dell’Unesco.
Sede del DiSUM (dipartimento di Scienze Umanistiche) dell’Università degli Studi di Catania, custodisce al suo interno una domus romana, i chiostri e uno splendido giardino pensile.
Piazza Duomo
La piazza simbolo di Catania
Piazza del Duomo di Catania è la principale piazza della città. Al centro della piazza si trova quello che è il simbolo di Catania, ovvero "u Liotru", una statua in pietra lavica raffigurante un elefante, sormontata da un obelisco, posta al centro di una fontana in marmo più volte rimaneggiata.
Il mercato del pesce
Il luogo più richiesto dai turisti
Vicino a Piazza Duomo, tra gli edifici barocchi, si cela lo storico mercato del pesce. Una volta entrati nel mercato verrete inghiottiti da un vortice fatto di colori, odori, sapori, ma soprattutto da una ventata di folclore siciliano, dato proprio dalla particolarità del luogo e dai catanesi che ci lavorano.
Palazzo Biscari
Uno dei più antichi palazzi di Catania
Palazzo Biscari è uno dei più antichi palazzi di Catania, preziosa testimonianza di barocco siciliano. I suoi saloni affrescati mantengono ancor oggi intatti fascino ed eleganza, ponendosi come splendido scenario per occasioni importanti quali concerti, meeting, ricevimenti, serate di gala, sfilate di moda e altro.
Teatro Massimo Bellini
Tra le migliori acustiche del mondo
La facciata del teatro in stile neobarocco si ispira al classico sansoviniano della Biblioteca di Venezia. La sala a quattro ordini di palchi oltre il loggione, è di grande ricchezza decorativa ed è una delle più belle tra quelle costruite nell'Ottocento in Italia. Il soffitto è affrescato dal pittore Ernesto Bellandi con l'apoteosi di Bellini con le allegorie delle sue maggiori opere: Norma, La sonnambula, I puritani e Il pirata. Il sipario storico, illustrante la Vittoria dei catanesi sui libici, è del pittore catanese Giuseppe Sciuti. Nel ridotto, molto ampio ed elegante tutto marmi e stucchi, notevole è la statua in bronzo di Vincenzo Bellini, opera di Salvo Giordano.
Etna
Il mongibello
L'Etna è il vulcano attivo più alto d'Europa. Una tappa imperdibile per chi visita la Sicilia, dove agli scenari lunari si alternano rigogliose vallate regni della flora e della fauna endemica, stupende grotte (canali di scorrimento lavico) con sculture modellate da "madre natura". Un luogo dal fascino misterioso e nascosto pronto a dischiudersi come uno scrigno agli occhi del viaggiatore.


Come raggiungerci
come arrivare presso di noi


Dall' aeroporto

Taxi

Presso la Reception e telefonicamente è possibile prenotare un taxi da e per l'aeroporto di Catania - Fontanarossa ad una tariffa fissa convenzionata.

Bus di linea

Appena fuori dall'aeroporto troverete la fermata dell' "ALIBUS" che ogni 30 minuti collega l'aeroporto al centro della città. Servizio dalle ore 05 alle ore 24.

Scendere alla fermata di Piazza Stesicoro

Fermata di Partenza: Terminal Bus dell'aeroporto - Fermata D'arrivo: Piazza Stesicoro

Arrivati a Piazza Stesicoro, seguire il percorso a piedi indicato nella mappa sottostante

percorso


In treno dalla stazione centrale

Appena fuori dalla Stazione Centrale troverete il capolinea degli autobus dell'Azienda Municipale Trasporti di Catania; prendete qualsiasi autobus direzione Via Antonino di San Giuliano. A questo punto scendete dove la via Antonino di San Giuliano incrocia Via Etnea. Da lì a piedi sono 3 minuti salite per Via San Giuliano la seconda traversa sulla destra è Via Crociferi.

In auto

Dall'uscita A18 Messina-Catania

Prendete l'uscita "CATANIA CENTRO" e percorrete tutta via Vincenzo Giuffrida. Dopo il semaforo proseguite ancora dritto per via Monsignor Ventimiglia.

Superate piazza Giovanni Verga e proseguite ancora dritto. Ad un certo punto,arrivati in piazza Maiorana, girate a destra per via Antonino di San Giuliano, percorretela tutta, superate l'incrocio con via Etnea e proseguite dritto la seconda traversa sulla destra.

Dall'uscita A19 Palermo-Catania

Giunti a Catania seguite le indicazioni per l'aeroporto Fontanarossa e poi per il Porto. Proseguite per via Cristoforo Colombo, fino ad arrivare in piazza Borsellino.

Passate sotto gli Archi della Marina e imboccate a destra la via Dusmet. Proseguendo dritto arriverete in piazza Dei Martiri, costeggiate la piazza e prendete via Francesco Crispi. A questo punto girate a sinistra per via Antonino di San Giuliano. Percorretela tutta, superate l'incrocio con via Etnea e proseguite dritto la seconda traversa sulla destra. 



Catania
riconosciuta patrimonio mondiale dell'unesco
La forza meravigliosa dell'Etna, le vette innevate, il mare cristallino della costa Ionica, il patrimonio storico e archeologico, il barocco delle chiese e dei palazzi, le tradizioni enogastronomiche e la musica, il calore umano e un'innata cultura dell’ospitalità, accolgono il turista in ogni stagione dell’anno.